Posted by: Andrea Camaiora in Senza categoriaCommenti disabilitati su La Val d’Aosta tra diffamazione e trappole alla House of Cards
di Andrea Camaiora
Huffington Post, 13 ottobre 2017
Lo avevamo raccontato qui, analizzando la comunicazione dell’ammiraglio De Giorgi, e non solo. Capita sempre più frequentemente che elementi tipici di un caso giudiziario, ma estranei alle vicende giudiziarie tradizionali, incrocino il tentativo per detronizzare un politico, un manager, una figura di rilievo pubblico. Casi del genere hanno visto vittime, anche recentemente, anche alti prelati.
Al via domani la terza edizione di “Salotto Sarzana”: la rassegna, che spazia tra cultura, attualità, giornalismo, musica d’autore e tanto altro, è in programma a palazzo civico a partire da venerdì 29 settembre fino a domenica 1 ottobre.
Tra gli ospiti dell’appuntamento ideato dallo spin doctor sarzanese Andrea Camaiora, il cantautore Massimo Bubola, il direttore dell’Espresso Tommaso Cerno, l’ex presidente Anm e procuratore capo della Spezia, Antonio Patrono, lo storico delle relazioni internazionali Alessandro Duce. E ancora volti televisivi come il protagonista della seguitissima fiction di Rai3 “Un posto al sole” Michelangelo Tommaso (Filippo), e le giornaliste Federica De Sanctis (SkyTg24) e Mikaela Calcagno (Sport Mediaset). Insieme a loro l’avvocato matrimonialista Andrea Catizone, l’ex direttore centrale della Banca d’Italia Angelo De Mattia e il presidente della Società italiana di Chirurgia, Marco Montorsi.
Posted by: Andrea Camaiora in Senza categoriaCommenti disabilitati su CARABINIERI, CI VUOLE IL LIVELLO DELTA PER L’ATTACCO MEDIATICO GIUDIZIARIO
di Andrea Camaiora
Linkiesta.it, 18 settembre 2017
Pensiamoci bene. Chi più di ogni altro ha bisogno, di questi tempi, di difendersi efficacemente sul piano mediatico giudiziario? Non Matteo Renzi, che ormai nella vicenda Consip è di fatto passato al contrattacco, non Luca Lotti, che ha individuato nello studio legale Coppi la forma migliore per fugare ogni dubbio su di sé, non Virginia Raggi, la quale pure, vista la situazione in cui versano la sua giunta e la Capitale, non si capisce perché ancora non sia corsa ai ripari. Eppure oggi il soggetto più bisognoso di tutela è l’Arma dei Carabinieri.
La comunicazione di Matteo Renzi ultimamente fa acqua da tutte le parti. È di poche settimane fa la scelta – poi rapidamente rinnegata – di inseguire slogan storicamente appartenenti al centrodestra come «aiutiamoli a casa loro», riferito agli immigrati provenienti dall’Africa.
Posted by: Andrea Camaiora in Senza categoriaCommenti disabilitati su Investire in trasparenza e anticorruzione ci fa guadagnare
di Andrea Camaiora
Huffington Post, 22 agosto 2017
Quanto piace a noi Italiani continuare a lamentarci, caso dopo caso, scandalo dopo scandalo, una bufera mediatica dopo l’altra, dei danni che questi accadimenti producono. Ma, si sa, siamo la nazione alla quale persino i tedeschi riconoscono di saper gestire egregiamente le emergenze (anche in queste ore – a Ischia – i nostri vigili del fuoco hanno dato ampia dimostrazione della nostra indubbia resilienza) e che al contempo non sanno dotarsi di metodo, con grave penalizzazione per il Sistema Paese.
Posted by: Andrea Camaiora in Senza categoriaCommenti disabilitati su “Perdenti”, la scelta comunicativa di Trump anti-Isis è azzeccata
di Andrea Camaiora
Huffington Post, 24 maggio 2017
Donald Trump, commentando ufficialmente a Betlemme i fatti di Manchester, con l’attentato rivendicato dall’Isis che ha fatto strage di bambini, ha bollato i terroristi come “perdenti nella vita”. Non mostri, ha spiegato il presidente americano, perché essi potrebbero apprezzare questo nome.
Posted by: Andrea Camaiora in Senza categoriaCommenti disabilitati su Il reato di cyberbullismo è legge: ora anche i minori possono denunciare
di Andrea Camaiora
19 maggio 2017, Linkiesta
Il Parlamento ha finalmente approvato una legge completa sul cyberbullismo, che garantisce una maggiore tutela e possibilità di intervento dei minori, oltre a un programma di prevenzione che coinvolge le istituzioni scolastiche e le famiglie
Questo parlamento tanto vituperato ci ha regalato una legge completa sul cyberbullismo, che introduce per la prima volta nell’ordinamento legislativo la definizione stessa del fenomeno, chiamandolo col suo nome, e soprattutto dà la possibilità anche ai minori di denunciare una violenza subita per via telematica, consentendo di oltrepassare l’ostacolo che separava minori e autorità. Read More »
Nell’Italia abituata a guardare il proprio ombelico si guarda ai grandi processi di portata mondiale con indifferenza. Può accadere, addirittura, che alcuni fenomeni vengano fraintesi e letti secondo una prospettiva nazionale, o addirittura ancor più piccina. Il caso eclatante è Sky. Read More »
Posted by: Andrea Camaiora in Senza categoriaCommenti disabilitati su Il terrorismo diventa noir. Una storia dal fascino contemporaneo e internazionale
di Andrea Camaiora
9 maggio 2017, Huffington Post
Tensione, terrorismo, l’ombra della guerra santa islamica, l’Europa, minacce grandi che impattano sulla vita di persone normali. Sono solo alcuni degli indizi del romanzo “Il Logista”. Già, ma chi è e cosa fa un “logista” nella vita? È colui che prepara, che ad esempio organizza tutto quello che c’è da organizzare per un grande attentato terroristico. Dietro un’apparenza di normalità, il logista opera con puntualità e metodo affinché accada ciò che deve accadere. Read More »
Le elezioni si avvicinano alla velocità del lampo benché la classe politica abbia deciso di prendersi tempo. Siamo senza legge elettorale e al massimo tra dodici mesi il parlamento verrà sciolto. A quel punto, che fare? I grillini hanno il vento in poppa, supportati da una Rai che – secondo le accuse dell’opposizione – sarebbe stata occupata manu militari da Renzi e da Pd. Read More »